Skip to main content

Analisi del Colore – The Marvelous Mrs Maisel

“The Marvelous Mrs Maisel” mi è piaciuta così tanto che non avrei potuto non dedicarle un articolo del blog, e forse non sarà l’unico!

La protagonista della serie, Midge Maisel, è un’impeccabile casalinga che vede andare all’aria la propria vita quando scopre che il marito Joel ha una relazione extraconiugale. Midge trasforma il suo dolore e la sua rabbia in una carriera da pungente cabarettista, svelando un’indole irriverente, determinata e indipendente.

Ambientata nella Manhattan degli anni ’50 (e inizio anni ’60), una storia in apparenza frivola si svela molto complessa, demolendo diversi stereotipi e luoghi comuni sulle ricche e privilegiate casalinghe residenti nell’Upper East Side di Manhattan…ma non solo!

Midge ha due elementi iconici: i capelli sempre impeccabili e l’immancabile rossetto.

Lo stilista Jerry DeCarlo è responsabile dell’iconico taglio di capelli di Midge, un paggetto arricciato che ricorda gli stili indossati da Marilyn Monroe, Grace Kelly e Jackie Kennedy.

Patricia Regan, responsabile make-up, mantenendo i colori del trucco fedeli agli anni ’50 e ’60, ha lavorato su ogni singola tonalità di rossetto per trovarne uno che completasse ogni outfit.

Non si riescono a contare gli outfit impeccabili che si susseguono durante le serie!

Un tripudio di look anni ’50 per cui perdere la testa!

Nelle linee dei vestiti anni 50 la forma a clessidra è la base di ogni modello, dove le spalle e i fianchi sono allineati e il punto vita è ben definito. Le gonne anni ’50 erano principalmente a ruota, a vita alta e con l’orlo sotto al ginocchio.

In alcune foto dell’epoca si può notare che le donne erano overdressed, ovvero cariche di accessori e dettagli, come la borsa, mai troppo grande, mai troppo casual, chic senza tempo, oppure i guanti a mezzo braccio con cui veniva ricreato uno stacco visivo con il resto dell’outfit. Chi vi viene in mente con lo stesso stile?

Sì, proprio lei: Queen Elisabeth.

Il periodo storico si presta ad abiti e acconciature raffinate e colorate e ad un notevole utilizzo di accessori (guanti, cappelli, cerchietti, borsette deliziose). Midge sfoggia tantissimi vestiti e tailleur dai colori vibranti, infatti il Team Guardaroba e Styling ha vinto più Emmy nel corso degli anni.

Per non parlare delle scarpe: non riesco a spiegarmi come Midge vestita di tutto punto riuscisse a gestire la sua vita frenetica correndo fiera e stabile sui suoi meravigliosi tacchi!

La nostra Midge dallo schermo sembrerebbe proprio una Bright Winter, in grado di reggere un forte contrasto e colori intensi e vibranti…

…però, osservando le foto dell’attrice Rachel Brosnahana al di fuori del personaggio, il sottotono rimane indiscutibilmente freddo, ma l’intensità appare più bassa, così come il contrasto. Questi elementi ci riportano alla palette SUMMER, sottogruppo COOL.

Allora perchè l’hanno resa Bright Winter? Partiamo dal presupposto che i colori che vediamo nei film molto spesso non sono quelli reali. In questo caso specifico, le scelte di styling sono state:

  • Outfit di colori ad alta intensità
  • Make up e accessori ad alto contrasto

Questo per ottenere armonia e coerenza tra l’immagine e la personalità del personaggio: brillante, indipendente, forte e assertiva!

Per raggiungere il suo obiettivo, ovvero quello diventare una stand-up comedian, Midge dovrà imbattersi nel giudizio della sua famiglia e delle persone che le stanno accanto. La moda qui si fa strumento per la narrazione: attraverso i colori dei suoi outfit è possibile percepire il suo stato d’animo ed è altresì possibile leggere tutte le sue qualità.

Da fuori la ragazza vestita anni ’50 può sembrare solo affascinante e curata nei minimi dettagli, ma già dalle primissime puntate si capisce che dentro la protagonista convivono emozioni contrastanti fortissime.

Un bellissimo caso di come l’Armocromia può essere uno strumento per rispondere ad esigenze di stile. Anche perchè in realtà la scelta dei colori è inusuale per il periodo storico: negli anni ’50 andavano di moda tutti i colori pastello, chiari e delicati.

Se dovessi rinascere, vorrei senza alcun dubbio reincarnarmi in lei: ambiziosa, rivoluzionaria, irriverente, elegante, raffinata, dal gusto impeccabile e con talento da vendere! Gli anni ‘50 e ‘60 sono l’epoca che più mi affascina e infatti nel mio stile di abbigliamento c’è molta influenza della moda di quei tempi 😍

Se avete visto la serie, sono curiosa di leggere i vostri commenti!

Buona serata, Jess

Disclaimer: le immagini appartengono ai legittimi proprietari, sono state reperite sul web (fonte: Google e Pinterest)

Leave a Reply